Skip to main content


ON THIS PAGE

  1. Course Overview
  2. Course Outline
  3. Suggested 12-Week Schedule

COURSE OVERVIEW

Benvenute e Benvenuti!

AP® Italian Language and Culture (2020-2021) is a fully online course approved by the College Board, where the latest teaching technology tools provide students with an interactive learning experience that combines the highest academic standards with a language proficiency goal.

The course presents the complexity of Italian contemporary society from a variety of perspectives and using authentic media, such as newspaper articles, video interviews with Italian speakers on a variety of cultural subjects, radio programs, relevant realia (advertisements and TV ads), and literary excerpts from some of the major writers of the 20th and 21st centuries. 

You may take this course in two different ways:

1. Study independently, following the course material at your own pace: take the course for free, as an auditor, or upgrade to a Verified Certificate of Completion issued by edX (cost: $49). 
All students who reach a comprehensive average score of 60% on "Tests"are eligible to receive a Verified Certificate of Completion issued by edX. In the course there is a total of 23 subsections, each containing one "Test"; 3 of these "Tests" (i.e. 3 subsections) may be dropped.

2. Be part also of an online live instruction class with regular live instruction and language practice:

Register for one of our online live instruction classes, conveniently offered in the evenings and/or Saturdays. 

Upon completion, you'll receive a Certificate issued by Wellesley College with a letter grade that you may present to your high school for registration on your transcript, and to any educational institution and/or employers as an important recognition of achievement and language proficiency.

The Certificate issued by Wellesley College is free but enrollment in our online live instruction classes requires the payment of tuition. Click here to find out more

Please note that these online live instruction classes are open to all learners who want to improve their skills in Italian, not just to high school students preparing for the AP Italian exam.

[Back to top]

COURSE OUTLINE

The course consists of six units each one covering one cultural theme. Each unit is broken down in 5-6 lessons (1.1, 1.2, 1.3, etc.) 

UNIT 1: LA VITA CONTEMPORANEA

 

Lesson

Content

Type

 

1.1

Le città italiane fra tradizione e modernità

Overview

 

1.1.1

Lettura introduttiva:
I comuni italiani e la loro storia

Introductory reading

 

 

1.1.2

Intervista con Beatrice e Elena: 
La “nostra” Bologna

Video interview

 

 

 

1.1.3

Bike Pride a Bologna

Text of web page

 

1.1.4

Video interviste con Valentina, Beatrice a Elena: La vita degli studenti universitari a Bologna

Video interview

1.1.5

Intervista con Maria Neve Arcuti: 
Lecce, la mia città

Video interview

 

Test 1.1

Lesson

Content

Type

 

1.2

La cucina italiana

Overview

 

1.2.1

Lettura introduttiva
La cucina italiana: introduzione

Introductory reading

1.2.2

Intervista con Lidia Bastianich: Tutti a tavola a mangiare!

 

Video interview

 

 

1.2.3

Intervista con Paolo Laboa: La cucina ligure e la sua tradizione

Video interview

1.2.4.

Slow Food - Vogliamo essere i guardiani del gusto

 

Newspaper article
(L’Unità)

1.2.5

La cucina italiana nel cinema: Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (in trattoria), Un americano a Roma di Steno (“Maccaroni”)

 

Films clips

Test 1.2

1.3

La geografia umana della penisola italiana

Overview

 

1.3.1 

Lettura introduttiva e mappe
La geografia dell'Italia: la conosci?

 

Introductory reading

 

1.3.2 
Attività varie: Le regioni italiane: le conosci?

Maps and activities

1.3.3 
Statistiche: Se fossimo in 100... : foto di gruppo degli italiani

Statistics and comments

1.3.4
Statistiche: L'Italia nel contesto europeo

 

Statistics and comments

Test 1.3

1.4

Narrativa

Skype 
di Concita De Gregorio
(da “Cosa Pensano le ragazze”)

Literature
(biographical short story)

Test 1.4

1.5

Per concludere: conversiamo e scriviamo!

1.5.1 Conversiamo

1.5.2 Conversiamo

1.5.3 Scriviamo

Mock conversations with audio 
files and topics for short essays

1.6

(OPTIONAL) Ripasso grammaticale

1.6.1 Nomi (genere e numero)
1.6.1 Esercizi

1.6.2 Aggettivi
1.6.2 Esercizi

1.6.3 Presente indicativo (verbi regolari e irregolari)
1.6.3 Esercizi

Grammar review

 

(OPTIONAL) INTERMEZZO MUSICALE: Vivere a colori (Alessandra Amoroso)

UNIT 2: IDENTITÀ PRIVATA E PUBBLICA

Lesson

Content

Type

2.1

La recente immigrazione e la battaglia per la ius soli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Overview

 

2.1.1

Lettura introduttiva:
La recente immigrazione in Italia

Introductory reading

2.1.2

Statistiche: La recente immigrazione

Statistics (maps and graph) of recent immigration in Italy

 

2.1.3

Video interviste con Emma Perricone e Ornella Dino:
Il nostro lavoro per gli immigrati

Video interviews

 

 

2.1.4

L’Italia sono anch’io!

Video of an organization to promote citizenship for children of immigrants

2.1.5

Amara Lakhous: l'esperienza di uno scrittore Algerino immigrato in Italia

Video interviews

Test 2.1

Lesson

Content

Type

2.2

Le origini della Repubblica italiana: La Resistenza antifascista

Overview

 

2.2.1

Lettura introduttiva: La fine della Seconda guerra mondiale e il movimento di liberazione nazionale

 

Introductory reading

2.2.2

Intervista con Alberto Preti:

- La resistenza antifascista: origini, guerriglia, rapporti con gli Alleati

 

Video interview

 

2.2.3

Intervista con Alberto Preti:

- La resistenza: movimenti politici e ideologie

 

Video interview

 

2.2.4

Intervista con Alberto Preti:

- La resistenza civile e il ruolo delle donne

Video interview

 

2.2.5

Testimonianze di Donne partigiane

Video interviews

2.2.6

Intervista con Pier Paolo Bastia

- L’eccidio di Monte Sole

 

Video interview

2.2.6

Intervista con Elena Bergonzini

- La Scuola di Pace di Montesole

Video interview

 

Test 2.2

2.3

La Costituzione Italiana: la nostra identità

 

Overview

 

 

2.3.1 
Lettura introduttiva:
La Costituzione e il sistema politico italiano

Introductory reading

2.3.2.

Intervista con Andrea Morrone: 
I valori della nostra Costituzione

Video interview

 

 

2.3.3

Articoli selezionati della Costituzione Italiana

Reading: selected articles of the Italian Constitution

 

2.3.4

Intervista con Federico Rampini:
Vecchie e nuove ideologie nella società italiana

Video interview

2.3.5

"Senza rossetto": le donne e le prime elezioni del 1946

Video interviews

Test 2.3

2.4

Narrativa

Presente, passato e futuro
di Laila Wadia
(da “Amiche per la pelle”)

 

Literature
(excerpt from novel)

Test 2.4

2.5

Per concludere: conversiamo e scriviamo!

2.5.1 Conversiamo

2.5.2 Conversiamo

2.5.3 Scriviamo

Mock conversations with audio files and topics for short essays

2.6

(OPTIONAL) Ripasso grammaticale

2.6.1 Passato prossimo
2.6.1 Esercizi

2.6.2 Imperfetto
2.6.2 Esercizi

2.6.3 Trapassato prossimo
2.6.3 Esercizi

2.6.4 Passato remoto
2.6.4 Esercizi


Grammar review

 

 

            (OPTIONAL) INTERMEZZO MUSICALE: Non mi avete fatto niente (Ermal Meta e Fabrizio Moro)

                                                   UNIT 3: FAMIGLIA E SOCIETÀ

Lesson

Content

Type

3.1

La famiglia italiana contemporanea

Overview

 

3.1.1

Lettura introduttiva:
La famiglia italiana contemporanea

Introductory reading

3.1.2

Perché 8 giovani su 10 non escono da casa dei genitori (e nel resto d'Europa sì)

Newspaper article
(Corriere della Sera)

 

3.1.3

Unioni civili: le due mamme di Agnese

TV program (video interview)

 

 

3.1.4

Intervista con Andrea Morrone: Parità fra uomo e donna nella Costituzione italiana

Video interview

 

3.1.5 Sanremo, sul palco la famiglia Anania: 16 figli e un aiuto speciale

 

Articolo

3.1.6

Statistiche: La famiglia italiana

 

Graphs with relevant statistics on Italian demography and family structure

Test 3.1

Lesson

Content

Type

 

3.2

Sport e vacanze

Overview

 

3.2.1

Lettura introduttiva:
Sport e vacanze

Introductory reading

 

3.2.2

Video intervista con Andrea Pirlo: 
Il calcio, la mia passione

Video interview

3.2.3

Un’altra vacanza da ricordare

Magazine advertisement of
vacation resorts in the Italian Riviera
(L’Unità)

3.2.4

Andare in vacanza a costo zero è possibile

 TV program (LA7)

 

3.2.5

Il turismo delle destinazioni lascia il posto al turismo delle occasioni

 

Newspaper article
(Corriere della Sera)

3.2.6

La Vespa: un mito italiano

Six advertisements of Italian scooter Vespa from the ‘50s to this day

Test 3.2

3.3

Narrativa

 

Estate e inverno nella famiglia Agnelli
di Susanna Agnelli
(da “Vestivamo alla marinara”)

Literature
(excerpt from novel)

Test 3.3

3.4

Narrativa

Bruno
di Umberto Eco
(da “La bustina di Minerva” )

 

Short story

Test 3.4

3.5

Per concludere: Conversiamo e scriviamo

3.5.1 Conversiamo

3.5.2 Conversiamo

3.5.3 Scriviamo

Mock conversations with audio files and topics for short essays

3.6

(OPTIONAL) Ripasso grammaticale

3.6.1 Pronomi oggetto diretto e indiretto
3.6.1 Esercizi

3.6.2 Pronomi relativi
3.6.2 Esercizi

3.6.3 Imperativo
3.6.3 Esercizi

3.6.4 Futuro
3.6.4 Esercizi

3.6.5 Condizionale presente e passato
3.6.5 Esercizi

Grammar review

 

 

(OPTIONAL) INTERMEZZO MUSICALE: L'estate addosso di Jovanotti

                                                  UNIT 4: SCIENZA E TECNOLOGIA

Lesson

Content

Type

 

4.1

Due eccellenze italiane: robotica e scienza del caffè

Overview

 

4.1.1

Lettura introduttiva:
La robotica in Italia

Introductory reading

 

4.1.2

Hannes: la mano robotica dalla presa perfetta

Newspaper article
(La Repubblica)

 

4.1.3

Intervista con Fausto Panizzolo: L’esoscheletro che ci aiuterà a camminare

Video Interview

 

4.1.4

Maurizio Cimbali, la memoria del caffè

Radio program

4.1.5

La Campagna Paradiso del caffè Lavazza

Two TV ads of the Italian coffee brand “Lavazza”

 

4.1.6

“Come prendono il caffè” di Francesco Piccolo

Short essay, personal reflections

Test 4.1

Lesson

Content

Type

4.2

La salute e il sistema sanitario in Italia

Overview

 

4.2.1

Lettura introduttiva:
Il sistema sanitario in Italia

Introductory reading

 

4.2.2

Intervista con la Dottoressa Delmonte:
Il sistema sanitario in Italia: pro e contro

Video interview

 

 

4.2.3

Storia del Sistema sanitario nazionale

Video documentary

4.2.4

L’Italia a tavola

Newspaper article
(Corriere della Sera)

4.2.5

Intervista con la Dottoressa Delmonte:

Come si diventa medico in Italia

Video interview

 

Test 4.2

4.3

Narrativa

Il bosco sull’autostrada 
di Italo Calvino (da “Marcovaldo ovvero le stagioni in città”)

 

Literature
(short story)

Test 4.3

4.4

Per concludere: Conversiamo e scriviamo!

4.4.1 Conversiamo

4.4.2 Conversiamo

4.4.3 Scriviamo

Mock conversations with audio files and topics for short essays

4.5

(OPTIONAL)

Ripasso grammaticale

4.5.1 Congiuntivo presente e passato
4.5.2.1 Esercizi (congiuntivo presente)
4.5.2.2 Esercizi (congiuntivo passato)
4.5.2.3 Esercizi (altri usi del congiuntivo)

4.5.2 Congiuntivo perfetto e trapassato
4.5.2.1 Esercizi (congiuntivo imperfetto e trapassato)
4.5.2.2 Esercizi (congiuntivo imperfetto e trapassato)

4.5.3 Periodo ipotetico
4.5.3 Esercizi

 

Grammar review

 

 

(OPTIONAL) INTERMEZZO MUSICALE: Muhammad Alì (Marco Mengoni)

UNIT 5: Sfide globali e nazionali

 

Lesson

Content

Type

5.1

L’economia e il mercato del lavoro

Overview

 

5.1.1

Lettura introduttiva:
L’economia e il mercato del lavoro

Introductory reading

5.1.2

Intervista con Dante Roscini:
L’economia e il mercato del lavoro in Italia

Video interview

 

 

5.1.3

Dalla Fiat 1100 alla Fiat Panda

Three FIAT TV ads from 1957, 1980 and 2012

5.1.4

Laureati artigiani: l’astronomo “remèr” che costruisce forcole e remi per gondole

Online article

 

 

 

5.1.5

Intervista con Federico Rampini:
La fuga dei cervelli

Video interview

5.1.6

Intervista con Massimo Fornasari:
I distretti industriali e il “quarto capitalismo”

Video interview

5.1.7

Emergenza giovani NEET

Newspaper article
(Corriere della Sera)

Test 5.1

Lesson

Content

Type

5.2

Il moderno ambientalismo

Overview

 

5.2.1

Lettura introduttiva:
La questione dell’ambiente nell’Italia del terzo millennio

Introductory reading

 

5.2.2

Interviste con Carlo Ratti: La mia visione della città del futuro, ovvero la “città sensibile”

- Civitas, urbs e città medievale

- La bicicletta del futuro: la “Ruota di Copenhagen”

Video interviews

 

 

5.2.3

Interviste con i soci di Arvaia: Cooperativa agricola alle porte di Bologna

- Cittadini coltivatori biologici
- Ogni stagione ha i suoi frutti
- Grani antichi e scelte personali

Video interviews

5.2.4

Bioedilizia, le case del futuro

Short TV program

5.2.5

Quanto e come siamo "green"? Alcune statistiche

Statistics about recycling in Italy

 

Test 5.2

Lesson

Content

Type

5.3

La sfida COVID-19: Prospettive dall'Italia

Overview

 

5.3.1

Lettura introduttiva

Introductory reading

 

5.3.2

La mafia, Giovanni Falcone e COVID-19

Video interview

 

 

5.3.3

Tommy, l'infermiere robot

Newspaper article

5.3.4

Chi può metta, chi non può prenda
Newspaper article

Test 5.3

5.4

Narrativa

 

Il risveglio
di Franca Rame

(da “Tutta casa, letto e chiesa”)

Short play

Test 5.4

5.5

Graphic Novel

La profezia dell’armadillo
di Zerocalcare

Significati
Dichiarazioni
- Motivazioni

Graphic novel

Test 5.5

5.6

Per concludere: conversiamo e scriviamo!

5.6.1 Conversiamo

5.6.2 Conversiamo

5.6.3 Scriviamo

Mock conversations with audio files and topics for short essays

5.7

(OPTIONAL)
Ripasso grammaticale

5.7.1  Gerundio presente e passato; stare + gerundio
5.7.1 Esercizi

5.7.2  Si impersonale e passivante
5.7.2 Esercizi

5.7.3  Voce passiva
5.7.3 Esercizi

Grammar review

                           (OPTIONAL) INTERMEZZO MUSICALE: Andrà tutto bene (Elisa ft. Tommaso Paradiso)

                                                  UNIT 6: Arte italiana e Made in Italy

 

Lesson

Content

Type

 

6.1

Arte e letteratura

Overview

 

6.1.1

Lettura introduttiva:
L’arte italiana

Introductory reading

6.1.2

Visita virtuale al Davis Museum: Alcuni capolavori dell’arte italiana

Video
(Virtual tour of the Davis Museum)

6.1.3

Cultura, tecnologia, made in Italy: la nostra Bellezza vale 240 miliardi

Newspaper article
(Corriere della Sera) 

Test 6.1

Lesson

Content

Type

6.2

L’identità italiana nel mondo: 
Il made in Italy

Overview

 

6.2.1

Lettura introduttiva:
La bella e la brutta figura

Introductory reading

 

6.2.2

Intervista con Federico Rampini:
L’Italia nel mondo e il made in Italy

Video interview

 

 

6.2.3

Intervista con Eugenia Paulicelli:
Le origini del made in Italy

Video interview

 

 

6.2.4

Intervista con Eugenia Paulicelli:
Made in Italy e "sprezzatura"

Video interview

 

6.2.5

Il cashmere colorato, un’impresa etica

Radio program

 

6.2.6

Lettura: Il profeta di Solomeo (intervista con Brunello Cucinelli

Newspaper article

 

6.2.7

La sartoria Attolini di Napoli

Video Interviews

 

6.3

Narrativa

La casa dei contadini e il mito americano 
di Carlo Levi
(da “Cristo si è fermato a Eboli”)

Literature
(excerpt from autobiographical narrative)

 

Test 6.3

6.4

Poesia: Cinque poesie di Franco Arminio

Cinque poesie di Franco Arminio

Il mio impegno contro lo spopolamento dei paesi

Poetry

Video

Test 6.4

6.5 In conclusione: conversiamo e scriviamo!

6.5.1 Conversiamo

6.5.2 Conversiamo

6.5.3 Scriviamo

Mock conversations with audio

files and topics for short essays

6.5

(OPTIONAL)

Ripasso grammaticale

6.5.1 Fare + infinito
6.5.1 Esercizi

6.5.2 Infinito presente e passato
6.5.2 Esercizi

6.5.3 Participio passato
6.5.3 Esercizi

Grammar review

 

 

(OPTIONAL) FINALE MUSICALE: Finalmente io (Irene Grandi)

  

[Back to top]

SUGGESTED 12-WEEK SCHEDULE

Week 1

1.1, 1.2

Week 2

1.3, 1.4, 1.5

Week 3

2.1, 2.2 (2.2.1, 2.2.2, 2.2.3)

Week 4

2.2  (2.2.4., 2.2.5, 2.2.6), 2.3, 2.4, 2.5

Week 5

3.1, 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4)

Week 6

3.2 (3.2.5, 3.2.6), 3.3, 3.4, 3.5

Week 7

4.1, 4.2 (4.2.1, 4.2.2)

Week 8

4.2 (4.2.3, 4.2.4, 4.2.5), 4.3, 4.4

Week 9

5.1, 5.2 (5.2.1, 5.2.2)

Week 10

5.2 (5.2.3, 5.2.4, 5.2.5), 5.3, 5.4, 5.5

Week 11

6.1, 6.2 (6.2.1., 6.2.2)

Week 12

6.2 (6.2.3, 6.2.4, 6.2.5), 6.3, 6.4, 6.5

[Back to top]